LE TEORIE EDUCATIVE
LE PRINCIPALI TEORIE EDUCATIVE
- TEORIA PSICOANALITICA
- TEORIA UMANISTICA
- TEORIA SISTEMICA
TEORIA PSICOANALITICA
La teoria Psicoanalitica, fondata da Sigmund Freud, sostiene che la classe sia un campo di incontro scontro tra forze inconsce. nella teoria vengono messe in risalto i fenomeni di transfert, i ragazzi o gli insegnanti proiettano sulla scuola il loro rapporto coi genitori. È possibile che si manifestino fenomeni di proiezione: qualcosa all'interno della psiche è avvertito come pericoloso e viene proiettato all'esterno. in fine viene considerata l'immagine di se, cioè una certa considerazione di se stessi.
La teoria Psicoanalitica, fondata da Sigmund Freud, sostiene che la classe sia un campo di incontro scontro tra forze inconsce. nella teoria vengono messe in risalto i fenomeni di transfert, i ragazzi o gli insegnanti proiettano sulla scuola il loro rapporto coi genitori. È possibile che si manifestino fenomeni di proiezione: qualcosa all'interno della psiche è avvertito come pericoloso e viene proiettato all'esterno. in fine viene considerata l'immagine di se, cioè una certa considerazione di se stessi.
CLASSE→ CAMPO SCONTRO\INCONTRO FORZE INCONSCE→DOCENTE→MATURITÁ EMOTIVA VALORE EDUCATIVO
↳
ALLIEVO TRANSFERT→ANALISI DELLA PROPRIA INFANZIA→COMPRENSIONE DEL VISSUTO DELL'ALLIEVO
TEORIA UMANISTA
La teoria Umanista mette in evidenza il comportamento, e gli effetti che ha il docente sull'alluno. Secondo Carl Rogers un insegnate per essere efficiente deve avere tre atteggiamenti chiave: autenticità e congruenza cioè stabilere una continuità tra la propria immagine di se e le esperienze passate. Considerazione positiva incondizionata, non deve formulare giudizi o imporre cambiamenti comportamentali . In fine deve essere empatico, cioè essere in gradi di mettersi nei panni dell'alluno. In questo modo l'insegnate non trasmette più di saperi ma strumenti per facilitare l'apprendimento e favorire la METACOGNIZIONE.
EDUCATORE→ FACILITARE L'APPRENDIMENTO→ INSEGNARE E IMPARARE METODO→ALUNNO CENTRO
↓
AUTOVALUTAZIONE METACAGNIZIONE
EDUCATORE→ AUTENTECITÀ\CONGRUENZA CONSIDERAZIONE POSITIVA EMPATIA
TRE ATTEGIAMENTI CHIAVE
TEORIA SISTEMICA
La teoria Sistemica sostiene che tutto è comunicazione e che anche il minimo cambiamento di una parte influenza anche le altre. Per spiegare il fenomeno bisogna esaminare tutto il contesto. L'insegante inoltre all'interno della classe deve garantire l'ordine della classe, individuare le persone fondamentali e controllare l'ansia.
EDUCATORE→STRUTTURE INTERAZIONALI→CLASSE=CONTESTO\CAMPO↔CONTROLLO ANSIA
↓
ABILITÀ RELAZIONALI
↓
↓
STABILITÀ DINAMICA EQUILIBRIO TRA PARTE E TOTA.LITÀ
Commenti
Posta un commento